Lucania Camp, l’iniziativa promossa dal programma Basilicata Open LAB, ha raggiunto la sua conclusione martedì 18 giugno con grande successo.
Questo percorso formativo ha coinvolto 24 giovani lucani, offrendo loro un’importante opportunità di crescita ed apprendimento. I partecipanti si sono immersi con costanza, responsabilità e impegno in una serie di moduli formativi, sia in aula che da remoto, che hanno spaziato dal design thinking all’innovation management, dagli step del percorso di creazione di una startup allo sviluppo di preziose soft skills personali.
Grazie a questo approccio integrato, ognuno a suo modo ed in base alle proprie peculiari attitudini ha via via acquisito e sperimentato, attraverso anche attività in team di role play, challenge e simulazioni di pitch, una visione di insieme ed una concreta esperienza dei processi di innovazione e di imprenditoria a 360 gradi.
Il supporto e la guida di esperti, professionisti e ricercatori di ELIS e dell’ecosistema di Basilicata Open LAB hanno giocato un ruolo fondamentale in questo percorso: con sintonia e il giusto coinvolgimento, hanno guidato ed aiutato i partecipanti ad esplorare nuovi orizzonti, a coltivare e sviluppare idee innovative, fino a trasformarle in proposte concrete di opportunità d’impresa.
Nonostante il percorso di lezioni e apprendimento sia oramai giunto al termine, i partecipanti continueranno a lavorare sulle loro idee ed a consolidare le competenze iniziate a sviluppare in aula, con l’auspicio che possano in prima persona, come innovatori ma anche come ambasciatori del progetto, contribuire alla realizzazione di opportunità di innovazione sostenibile in Basilicata.
Come team di Basilicata Open LAB siamo orgogliosi e grati di averli potuto supportare e accompagnare in questa avventura, e non vediamo l’ora di scoprire i risultati delle loro idee e del loro impegno.
Un sentito grazie va senza dubbio alcuno a tutti gli stakeholder del territorio che hanno permesso la realizzazione di questa 1^ edizione del Lucania Camp 2024, mettendo a disposizione le loro competenze e la loro piena collaborazione sinergica per il buon esito dell’iniziativa, con particolare menzione ad: Antonio Candela ed il suo team del Comincenter; Peppe Paternò con la ITS Academy, serbatoio di tanti validissimi partecipanti; Enrica Laveglia, che ha condiviso con noi il suo ecosistema e la sua professionalità anche come docente di aula.
Un ringraziamento speciale va infine a tutti i ragazzi che hanno contribuito ad arricchire il Lucani Camp mettendosi con continuità in gioco con la loro diligente ed appassionata partecipazione.
Rimanete sintonizzati per ulteriori aggiornamenti su questo viaggio nella “terra delle opportunità”.